Da non perdere:
Il tema consumi è sicuramente considerabile una forma di evergreen, in quanto tutti necessitiamo di alcune risorse “basilari” come gas, acqua ed elettricità, considerate non a caso risorse primarie anche dai governi di tutto il mondo. Non è quindi un segreto che le difficoltà economiche risultino estremamente influenzate proprio dalla disponibilità di energia, un problema che invitabilmente era pronosticabile. Tutto ciò ha avuto una ripercussione estremamente importante anche nelle bollette in particolare di luce e gas, che probabilmente sarà riscontrata anche in futuro.
Leggi anche:
Bollette luce e gas, quanto aumenteranno? “Da non credere”
Anche se i media sono soliti analizzare anche con discreta precisione e puntualità il contesto energetico, si tratta di un comparto complesso, che viene influenzato da più parti. Le bollette infatti hanno subito una profonda impennata in 2022 in modo non preventivabile, che in realtà era già iniziata nel 2021.
Il Bonus Bollette infatti era stato concepito già lo scorso anno con i rincari dovuti ad un ritorno alla normalità dopo il contesto della pandemia, ma anche a causa della guerra in Ucraina le bollette sono aumentate ulteriormente, come esaminato da Assoutenti che ha calcolato il consumo medio del 2022 in relazione al biennio 2021-2022, in cui ogni singola famiglia ha pagato complessivamente 1.231 euro in più rispetto al 2020 (+92,7%) per le forniture di gas ed energia elettrica (+731 per il gas, +500 euro per la luce).
Anche se l’ultima parte del 2022 ha evidenziato un consumo energetico minore rispetto alle previsioni di circa il 15 %, le bollette continueranno ad essere un problema, anche se l’esecutivo ha intenzione di riprogrammare il calcolo delle bollette in modo radicale.
Secondo le attuali proiezioni le bollette dovrebbero non calare nell’immediato anche se i rincari sono comunque dietro l’angolo e molto dipenderà dalle “mosse” del governo. Sempre secondo Assoutenti questo modificherà molto il contesto delle bollette, che senza aiuti potrebbe portare una spesa per le famiglie ancora più elevata, fino ad una media di 5000 euro per famiglia.