Da non perdere:
Anche se l’Italia in molti casi si lascia un po’ cogliere “impreparata” come realtà di stato nei confronti delle varie problematiche che in molti casi sono quantomeno prevedibili, il contesto dei rincari è stato molto importante anche per il “cambio di politiche”. Le bollette di luce e gas infatti sono divenute insostenibili e sono stati sviluppati per l’occasione diversi bonus.
Leggi anche:
Quanto pagheremo di bollette luce e gas? Rivelazione shock
Tra i più famosi il Bonus Bollette è sicuramente uno di quelli che sarà replicato anche nel 2023: si tratta di una forma di limitazione ai rincari sulle sopracitate forniture che è stata “potenziata” nel corso del 2022 portando il limite ISEE per potervi accedere a 12 mila euro, soglia che aumenterà fino a 15 mila euro nel corso dell’anno che sta per iniziare.
Questa forma di “limitazione” ai rincari è solo una delle numerose forme di “preparazion” che il governo ha già ufficiosamente annunciato di voler intraprendere per proteggersi dai rincari che potrebbero ripresentarsi in particolare in preparazione del prossimo inverno. Va ricordato infatti che il picco massimo del costo dell’energia in Europa si è palesato durante l’estate, mentre con l’autunno, anche grazie ad una temperatura media sensibilmente più alta.
Come evidenziato da ARERA la situazione non si è ancora stabilizzata, e le tariffe del mercato libero delle bollette andranno aggiornate ogni tre mesi, allo stato attuale se il prezzo dell’energia dovrebbe scendere di circa il 20 % nel primo trimestre del 2023, quello del gas potrebbe nuovamente “salire” di nuovo.
Va ricordato che le forniture di gas ed energia elettrica dell’ultimo biennio sono state globalmente quasi doppie rispetto al 2020, con un consumo medio di poco più di 2.500 euro per famiglie, rispetto ai circa 1200 euro.
Il costo del gas, come accennato potrebbe anche superare il 25 % rispetto alle valutazioni attuali, ed in senso generale qualsiasi situazione senza un adeguato aiuto da parte dello stato potrebbe portare in pochi mesi il costo medio di energia anche su importi superiori ai 4000 euro medi per famiglia.