Cosa succede a chi mangia carciofi tutti i giorni?

I carciofi costituiscono una delle più duttili e diffuse varianti di ortaggio nel nostro paese e nel resto del mondo, indiscutibilmente anche una delle più amate. In particolar modo come cibo ma anche soprattutto come pianta officinale, il carciofo è una vera fonte  nutritiva di livello. Ma cosa succede a chi mangia carciofi tutti i giorni?

Cosa succede a chi mangia carciofi tutti i giorni?

In linea di massima, i carciofi fanno bene, essendo particolarmente ricchi di nutrienti, come  vitamina C, K, acido folico, fosforo e magnesio. Sono una delle fonti più ricche di antiossidanti nel contesto di alimenti vegetali, sono inoltre diuretici, depurativi e disintossicanti per il fegato, e aiutano a digerire, in quanto composti da acqua e da una composizione semplice, risultando adatti al consumo anche per i  soggetti che soffrono di diabete e per chi deve tenere sotto controllo la glicemia.

Sono anche ricchi di fibre, componente essenziale per la gestione del nostro organismo, in particolare per la fase digestiva.

Mangiare carciofi tutti i giorni è quindi consigliato a tutti o quasi, nei limiti di una dose di 250 grammi al giorno.

Il consumo non è consigliabile solo per una ristretta cerchia di persone, ovviamente per chi è intollerante a questo alimento ma anche per chi soffre di calcoli biliari in quanto potrebbero provocare il blocco o l’ostruzione del dotto biliare con conseguenti coliche dolorose, ed anche per le donne in fase di allattamento in quanto il consumo potrebbe ridurre la produzione di latte materno.

La  cinarina e la coloretina che hanno il ruolo importante di stimolare la diuresi, possono quindi essere un problema per chi soffre dei già citati problemi ai condotti biliari, per il resto, come accennato, gli effetti positivi di un consumo giornaliero di carciofi sono molti, dalla possibile riduzione di peso (è una alimento poco calorico e dall’elevato potere saziante), fino all’influenza sul colesterolo alto.

carciofi