Da non perdere:
Con l’inizio del nuovo anno, il periodo dei saldi invernali dominati dagli sconti, in modo particolare sui capi di abbigliamento ma in senso generale che riguardano un po’ tutti i beni, inizia nuovamente il “conto alla rovescia” verso i saldi.
Leggi anche:
Al via gli sconti invernali: ecco tutte le opportunità da non perdere
Da oramai molti anni proprio in questo periodo dell’anno 1 persona su 4 di media farà qualche acquisto durante questo periodo, anche se prosegue una forma di regolamentazione per le regioni italiane. Ogni regione infatti ha la possibilità di decidere la data di inizio e fine del periodo di saldi.
Anche nel 2023 secondo le stile saranno 15,4 milioni le famiglie interessate e ogni persona spenderà circa 133 euro, per un giro di affari di 4,7 miliardi di euro e secondo i calcoli dovreebbe esserci un ritorno importante in termini speculativi con un 10 % abbondante in più di persone che farà ricorso ai saldi rispetto allo stesso periodo del 2022. Una probabile risposta positiva dopo i due anni di pandemia.
Molti negozi fanno ricorso alla politica km 0, così da limitare il consumo energetico dovuto ai trasporti.
Sono alcune regioni in particolare ad iniziare i saldi invernali, mentre permangono degli obblighi più o meno evidenti nell’ottica di inizio e fine dei saldi, ad esempio permane il divieto di iniziare prima i saldi delle date specificate.
Alcune regioni come Sicilia e Basilicata hanno già deciso di iniziare i saldi, come evidente dalla lista:
Abruzzo: 5 gennaio (per 60 giorni)
Basilicata: 2 Gennaio – 2 Marzo
Provincia di Bolzano: 5 Gennaio – 18 Febbraio
Calabria: 5 Gennaio – 28 Febbraio
Campania: 5 Gennaio – 2 Aprile
Emilia Romagna: 5 Gennaio – 5 Marzo
Friuli Venezia Giulia: 5 Gennaio – 31 Marzo
Lazio: 5 Gennaio – 15 Febbraio
Liguria: 5 Gennaio – 18 Febbraio
Lombardia: 5 Gennaio – 5 Marzo
Marche: 5 Gennaio – 1 Marzo
Molise: 5 Gennaio – 5 Marzo
Piemonte: 5 Gennaio – 28 Febbraio
Puglia: 5 Gennaio – 28 Febbraio
Sardegna: 5 Gennaio – 5 Marzo
Sicilia: 2 Gennaio – 15 Marzo
Toscana: 5 Gennaio – 5 Marzo
Provincia di Trento: 5 Gennaio – 5 Marzo
Umbria: 5 Gennaio – 5 Marzo
Valle D’Aosta: 5 Gennaio – 31 Marzo
Veneto: 5 Gennaio – 28 Febbraio