Da non perdere:
La storia della monetazione dal punto di vista collezionistico è ricca di numerosi fattori, spesso “poco visibili” ad un occhio non allenato, ma che per un appassionato di numismatica sono “pane quotidiano”, come gli errori di conio, che costituiscono un fattore, specie per monete diffuse e conosciute come i 2 euro.
Leggi anche:
Se trovi questi 2 euro con errore di conio sei ricco sfondato
Tecnicamente l’errore di conio comprende una lunga sequela di errori in fase di coniatura non per forza effettivamente così evidenti ma che possono essere sia piccoli segni o magari simboli o segni mancanti che possono configurare una certa rarità dell’esemplare.
Altre forme di errore di conio può addirittura comportare la mancata usabilità dell’esemplare, ad esempio in caso di manifestazioni eccessivamente evidenti dell’errore. Per quanto riguarda i 2 euro in alcuni casi questi “difetti” fanno capo a mancati allineamenti, parti mancanti dell’asse o della struttura della moneta, mentre sono sensibilmente più ricercati quelli di “piccola misura”, che possono essere ad esempio l’anno di coniatura non presente, o anche il simbolo della zecca o della Repubblica che per errore non è stato ritratto. Abbastanza diffusi anche quelli che sono configurati come “metallo in eccesso”.
Su Internet, in particolare sui portali di aste come Ebay sono presenti numerosi esemplari di monete, soprattutto da 2 euro, che riportano proprio questi casi, come una delle versioni dei 2 euro commemorativi che concepiti da tutte le nazioni europee in occasione dei 10 anni di UEM.
In questo caso si tratta di un esemplare che presenta alcune finiture con metallo in eccesso, e proprio questa moneta è stata messa in vendita per diverse centinaia di euro, ma molti altri errori di questo tipo, come ad esempio quelli che sono presenti su alcune monete con Dante, sono messi in vendita anche per migliaia di euro.
Tuttavia si tratta di un mercato particolare, quello degli errori di conio, non essendo facilmente riscontrabile il numero esatto di esemplari di un errore specifico. Si può sicuramente tentare a mettere in vendita una moneta “particolare”, questo si.