Da non perdere:
Il tema bollette, e nello specifico, quello dei rincari, ha “tenuto botta” per tutto il 2022, diventando un vero problema per tantissimi italiani, sia privati che professionistici. In particolare le bollette di luce e gas hanno costituito un vero e proprio “fattore”, trattandosi di risorse “basilari”, ma anche fortemente influenzate dai contesti internazionali.
Leggi anche:
Bollette luce e gas, previsti nuovi rincari per il 2023: “pazzesco”
In particolare la guerra in Ucraina ha modificato il flusso di importazioni di petrolio e gas metano, facendo peggiorare di molto una situazione legata al costo dell’energia già in crisi dall’anno precedente.
Secondo vari calcoli infatti l’italiano medio ha consumato praticamente il doppio nel biennio 2021-2022 rispetto al 2020, circa il 90 % in più. Se nel 2020 il consumo medio comprensivo di gas e luce ha superato di poco i 1300 per nucleo familiare, in tempi recenti il costo ha sfiorato i 3000 all’anno per gas e luce.
Per il 2023 la situazione appare in sensibile miglioramento dal punto di vista della luce, in particolare per le fatture dell’energia elettrica del primo trimeste del nuovo anno i prezzi della luce per i clienti del mercato tutelato sfioreranno il -20% rispetto all’ultimo trimestre 2022.
Il gas invece, pur trattandosi di una risorsa meno “richiesta” rispetto all’estate (in agosto il costo del gas per chilowatt/ora ha superato i 330 euro, contro i 75-80 attuali), non manifesterà un sensibile miglioramento in tempi brevi, anzi è probabile una bolletta del gas sensibilmente più alta di circa il 15-20 % almeno per i primi mesi del 2023.
Secondo alcune proiezioni il costo annuo del gas potrebbe tuttavia aumentare fino a 2800 euro per famiglia, soprattutto se le nazioni europee non riusciranno a provvedere a colmare le scorte per tempo. Resta meno complicata la situazione legata all’energia elettrica che dopo la primavera dovrebbe portare ad una riduzione del costo in bolletta rispetto al costo medio del 2022, mediamente correlato ad un calcolo di circa 1000 euro per nucleo familiare.
Molto dipenderà anche dalla durata del Bonus Bollette, per ora confermato solo per i primi 3 mesi del 2023.