Aumenti in bolletta per il 2023: ecco cosa ci riserva il nuovo anno

Gli aumenti in bolletta hanno contraddistinto la vita di tantissimi cittadini italiani, mediamente almeno 1 cittadino su 4 ha avuto concrete difficoltà ad affrontare il corrispettivo da pagare in bolletta nel corso del 2022.

Aumenti in bolletta per il 2023: ecco cosa ci riserva il nuovo anno

I rincari del resto hanno riguardato ogni aspetto della politica, sia nazionale che comunitaria del vecchio continente, rendendo necessario nuove pratiche commerciali e nuovi accordi, che hanno portato anche ad un minore utilizzo da parte di risorse provenienti da nazioni come la Russia.

L’impatto avuto sugli importi delle bollette, spesso addirittura triplicati per l’utenza media (se non di più per i contesti professionali) hanno indiscutibilmente portato allo sviluppo di Bonus ed agevolazioni come il Bonus Bollette, non a caso prorogato anche per i primi mesi di quest’anno. Questa forma di agevolazioni possono contribuire a ridurre la richiesta di gas e petrolio nell’immediato facendo anche diminuire i costi.

Non a caso il governo recentemente insediatosi ha di fatto deciso fin dal principio di delegare un numero importante delle risorse a disposizione. Ma cosa ci riserva il nuovo anno in termini di rincaro?

In realtà le cose non stanno malissimo dal punto di vista della disponibilità delle risorse ma i calcoli non possono ragionevolmente andare oltre la prima metà del nuovo anno.

In ogni caso l’Arera prevede una diminuzione del 19,5% sul prezzo dell’elettricità per le famiglie con contratti nel mercato tutelato, ossia coloro che negli ultimi anni non sono mai passati a nessun fornitore con l’avvento del mercato libero, si tratta comunque di prezzi sensibilmente più alti di circa il 30 % rispetto allo scorso anno per quanto riguarda l’energia elettrica.

Meno bene il costo del gas che sarà nuovamente al rialzo almeno per i primi 2-3 mesi di 2023, in quanto anche in un contesto di prezzo ridotto rispetto a pochi mesi fa, il costo sembra orientato ad aumentare di circa il 20 % rispetto a pochi mesi fa.

Solo da marzo le cose dovrebbero ritornare su livelli paragonabili a quelli di un anno fa.

bollette bonus bolletta