Da non perdere:
Il contesto energetico sta manifestando una concreta crisi che si è accentuata negli ultimi mesi, ma che era già evidente nelle ultime annate, al punto che fare ricorso alle cosiddette fonti rinnovabili non è più una forma di scelta quanto una necessità, ed il fotovoltaico costituisce una delle più in voga. Ma quali vantaggi e svantaggi presenta?
Leggi anche:
Ecco tutti i vantaggi e svantaggi del fotovoltaico: LISTA completa
La tecnologia denominata fotovoltaico è sostanzialmente quella che trae energia utilizzabile dai raggi solari, attraverso diverse forme di impianto che fanno ricorso a pannelli solari, opportunamente concepiti per “catturare” l’energia del sole e, attraverso un sistema di cavetteria, inverter ed altri congegni, il tutto diventa possibile, e con lo sviluppo tecnologico che si è evoluto a sufficienza un impianto fotovoltaico costitusice una concreta possibilità di “liberarsi” del peso delle bollette.
Tra i principali vantaggi vanno considerati:
- L’impatto ambientale a 0.
- Risparmio in bolletta, fino all’abbattimento totale della stessa per gli impianti dotati di pannelli muniti di accumulatori.
- Usura e manutenzione ridotta.
- Possibilità di usufruire di una serie di sconti e detrazioni sull’installazione dell’impianto (come il Superbonus).
- Aumento della classe energetica e valutazione migliore dell’immobile.
Tra i contro ancora presenti vanno specificati.
- I costi iniziali di installazione, che sono molto variabili ma che possono essere anche di diverse migliaia di euro.
- L’investimento iniziale può richiedere diversi anni per ammortizzare la spesa iniziale, anche un decennio.
- L’efficienza non è sempre costante, in quanto molto dipende dal tipo di impianto, ma anche dal contesto “logistico” ed ambientale del luogo.
- Burocrazia relativa al montaggio e gestione degli impianti ancora un po’ farraginosa.
Il fotovoltaico va comunque valutato attentamente e preso in considerazione, anche perchè si tratta di una delle poche forme di tecnologia diffusa che può realmente permettere di aggirare i rincarai sull’energia, una tematica che andrà avanti nel corso degli anni che seguiranno.