Conviene passare al fotovoltaico nel 2023? La risposta dell’esperto

Il contesto europeo sta attraversando una fase estremamente delicata dal punto di vista energetico, in quanto la “corsa” verso l’indipendenza energetica pur non essendo possibile da ultimare in tempi brevi non può che fare ricorso anche delle fonti rinnovabili, ed il fotovoltaico risulta essere una delle opzioni maggiormente percorribili. Ma conviene “adottare” il fotovoltaico oggi?

Conviene passare al fotovoltaico nel 2023? La risposta dell’esperto

Il fotovoltaico rappresenta una tecnologia che necessita di un particolare impianto, oramai alla portata di (quasi) tutti attraverso una spesa iniziale che può essere molto diversificata e varia, a seconda del fabbisogno, della grandezza del nucleo familiare ma anche dal tipo di efficienza dello stesso.

Maggiore è l’area coperta dai pannelli e maggiore sarà l’efficienza ma anche fattori come il tipo di pannelli impiegati, il tipo di impianto se è on gridoff grid, ossia se risulta essere indipendente dalla rete elettrica centrale oppure no, oltre alla posizione dell’impianto, fanno lievitare i costi e rendono un impianto fotovoltaico più o meno conveniente.

Un nucleo familiare di piccole-medie dimensioni necessita ad esempio un impianto di questo tipo che può generare almeno  3 km per una media di produzione energetica di 3500-4000 kWh. In questo caso un impiantto “medio” costa al dettaglio, IVA compresa, dai 6000 fino a 8000 euro. E’ ovvio che luoghi maggiormente bisognosi di energia necessitano di impianti più efficienti.

Per questo motivo la domanda “conviene” è “dipende”: in tutti i casi bisogna comunque affrontare una spesa iniziale che per ripagarsi nell’utilizzo e nel consumo può richiedere anche diversi anni. In linea generale, maggiore è la spesa nell’immdiato, maggior è il risparmio, anche se nel 2023 in linea di massima è ancora conveniente fare ricorso a questa tecnologia anche in virtù delle varie detrazioni che possono anche dimezzare il costo iniziale dell’investimento, in quanto il risparmio medio con le detrazioni è anche superiore ai 1000 euro annui.

fotovoltaico