Come velocizzare la tua connessione internet cambiando i DNS: è facile e legale, la guida

Molti utenti di internet si sono trovati a fronteggiare una connessione lenta o instabile, senza sapere esattamente come risolvere il problema. Spesso, la causa non dipende dal proprio provider di servizi internet (ISP), ma può essere correlata alle impostazioni DNS. Cambiare i server DNS può portare a un notevole miglioramento nella velocità di navigazione, aumentando la reattività dei siti web e la qualità dello streaming. Questa guida esplorerà i benefici di questa semplice operazione e fornirà istruzioni dettagliate per effettuare il cambio in modo corretto.

Quando parliamo di DNS, ci riferiamo al “Domain Name System”, un sistema che traduce i nomi dei domini (come www.esempio.com) in indirizzi IP comprensibili ai computer. Ogni volta che visitiamo un sito web, il nostro dispositivo invia una richiesta a un server DNS, il quale restituisce l’indirizzo IP corrispondente. Se il server DNS utilizzato è lento o sovraccarico, il tempo necessario per accedere ai siti web aumenta, causando frustrazione tra gli utenti.

Un’ottima soluzione per migliorare la velocità della connessione è cambiare i DNS predefiniti forniti dal proprio ISP con quelli di terze parti, spesso più veloci ed efficienti. Ad esempio, server DNS pubblici come quelli di Google, Cloudflare o OpenDNS non solo possono garantire una navigazione più rapida, ma offrono anche ulteriori vantaggi in termini di sicurezza e affidabilità.

Vantaggi dell’utilizzo di DNS alternativi

Passare a DNS alternativi porta con sé numerosi vantaggi. Innanzitutto, come accennato, la velocità è uno dei punti chiave. I server come quelli di Google DNS (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e Cloudflare (1.1.1.1) sono progettati per gestire un numero elevato di richieste e ridurre il tempo di latenza, consentendo un accesso più rapido alle pagine web.

In secondo luogo, l’utilizzo di DNS di terze parti può contribuire alla sicurezza. Molti di questi server offrono protezioni contro phishing e malware, bloccando l’accesso a siti pericolosi e aumentando la sicurezza della navigazione. Inoltre, alcuni servizi DNS forniscono funzionalità avanzate, come il controllo parentale e filtri per contenuti inappropriati, utili per le famiglie con bambini.

Infine, cambiando i DNS si può incrementare la stabilità della connessione. In caso di problemi con il server DNS originale, passare a una soluzione alternativa può ridurre i disagi e garantire una navigazione continua, senza interruzioni o rallentamenti.

Come cambiare i DNS su diversi dispositivi

Modificare i server DNS è semplice e può essere effettuato su diversi dispositivi, tra cui computer, dispositivi mobili e router. Di seguito, vediamo come eseguire questa operazione sui sistemi più comuni.

**Su Windows:**

1. Apri il “Pannello di controllo” e seleziona “Rete e Internet”.
2. Clicca su “Centro connessioni di rete e condivisione”.
3. Seleziona la connessione attiva (ad esempio, Ethernet o Wi-Fi).
4. Clicca su “Proprietà” e seleziona “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)”.
5. Clicca su “Proprietà” e poi su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”.
6. Inserisci i nuovi indirizzi DNS (ad esempio, 8.8.8.8 per Google e 8.8.4.4).
7. Clicca su “OK” per salvare le impostazioni.

**Su macOS:**

1. Vai su “Preferenze di Sistema” e seleziona “Rete”.
2. Scegli la tua connessione attiva (Wi-Fi o Ethernet) e clicca su “Avanzate”.
3. Clicca sulla scheda “DNS”.
4. Rimuovi gli indirizzi DNS esistenti e inserisci i nuovi indirizzi.
5. Clicca su “OK” e poi su “Applica”.

**Su dispositivi mobili (Android e iOS):**

– **Per Android:** Vai su “Impostazioni”, poi su “Wi-Fi”, seleziona la tua rete e vai su “Modifica rete” o “Avanzate”. Qui puoi cambiare le impostazioni DNS.
– **Per iOS:** Vai su “Impostazioni”, poi su “Wi-Fi”, seleziona la rete a cui sei connesso e clicca su “Configura DNS” per modificare gli indirizzi.

**Su un router:**

Accedi all’interfaccia di gestione del tuo router (di solito inserendo un indirizzo come 192.168.1.1 nel tuo browser). Cerca la sezione dedicata al DNS e inserisci i nuovi indirizzi. Salva le impostazioni e riavvia il router se necessario.

Conclusione

Cambiare i DNS può sembrare un’operazione tecnica, ma è alla portata di tutti e può portare a miglioramenti significativi nella navigazione. Che tu stia cercando una maggiore velocità, una connessione più stabile o una navigazione più sicura, modificare le impostazioni DNS è un passo importante verso una migliorata esperienza online. Prova a applicare queste modifiche e monitorare i cambiamenti nella tua connessione: potresti scoprire che la tua esperienza di navigazione diventa più fluida e soddisfacente. Se hai dubbi o difficoltà, consulta il supporto tecnico del tuo ISP o un esperto per assistenza.

Lascia un commento