Come disattivare le notifiche delle app che ti disturbano di più: la guida per Android e iOS

Viviamo in un’epoca in cui le notifiche delle app sono diventate parte della nostra quotidianità, spesso in modo fastidioso. Ogni volta che il nostro smartphone emette un segnale acustico, un ping o una vibrazione, subito ci distraiamo dalla nostra attività; ciò può tramutarsi in una fonte di stress e di distrazione. Le notifiche, sebbene utili in molte circostanze, possono anche diventare opprimenti, portandoci a cercare un modo per gestirle. Con questa guida, scopriremo come disattivare le notifiche delle app su dispositivi Android e iOS, permettendo così di tornare a un uso più consapevole delle tecnologie senza essere sopraffatti.

Disattivare le notifiche su Android

Per gli utenti Android, la gestione delle notifiche è piuttosto semplice. La maggior parte dei dispositivi offre la possibilità di modificare le impostazioni delle notifiche direttamente dalle impostazioni o dal menu di notifica. Per iniziare, è necessario accedere alle “Impostazioni” del proprio dispositivo. Questo può essere fatto toccando l’icona dell’ingranaggio presente nell’elenco delle app o nel menu a tendina.

Una volta nelle impostazioni, cercate la voce “App” o “Applicazioni”. Qui troverete un elenco di tutte le app installate sul dispositivo. Scorrendo l’elenco, identificate l’app da cui desiderate disattivare le notifiche. Toccatela per aprire le sue opzioni. La sezione delle notifiche dovrebbe essere presente e, a seconda della versione di Android in uso, sarà etichettata come “Notifiche” o “Notifiche e permisssioni”.

In questa sezione, avrete diverse opzioni. Potreste decidere di disattivare completamente le notifiche per quell’app oppure personalizzarle. Se scegliete di disattivarle, basta disattivare l’emozione “Mostra notifiche” o il relativo interruttore. In questo modo, non riceverete più alcun avviso dall’app selezionata. Questo approccio permette di ripristinare un certo grado di tranquillità, evitando interruzioni inutili e distraenti.

Utilizzare la modalità “Non disturbare”

Un’alternativa utile alla disattivazione totale delle notifiche è l’uso della modalità “Non disturbare”. Questa funzione, disponibile su quasi tutti i dispositivi Android moderni, consente di silenziare le notifiche temporaneamente per periodi specifici, senza dover modificare ogni impostazione di notifica singolarmente. Per attivare questa modalità, potrete accedere rapidamente al menu di impostazione veloce tirando verso il basso la barra delle notifiche e selezionando “Non disturbare”.

Potete anche configurarlo per ricevere notifiche solo da contatti selezionati, garantendo che non vi perda messaggi importanti mentre silenziate le notifiche di app che non avete bisogno di monitorare continuamente. Questa funzione è particolarmente utile in situazioni in cui desiderate concentrare la vostra attenzione, come durante riunioni, sessioni di studio o semplicemente mentre cercate un momento per rilassarvi.

Disattivare le notifiche su iOS

Per gli utenti iOS, gestire le notifiche è altrettanto intuitivo, ma i passaggi possono variare leggermente a seconda della versione di iOS in uso. La prima cosa da fare è andare nelle “Impostazioni” del vostro dispositivo. Cercate la voce “Notifiche”, dove troverete un elenco di tutte le app installate. Selezionate l’app da cui volete disattivare le notifiche.

Una volta che siete nell’impostazione delle notifiche dell’app scelta, avete la possibilità di disattivare l’opzione “Consenti notifiche”. Potete anche decidere di personalizzare ulteriormente le notifiche disattivando solo soglie specifiche, come i badge delle app o le avvisi sonori.

In aggiunta, Apple offre la possibilità di gestire le notifiche anche tramite il Centro Notifiche. Accedendo da qualsiasi schermata, potete scorrere verso il basso per visualizzare le notifiche recenti e, scorrendo a sinistra su una notifica specifica, si avrà l’opzione di disattivarla o modificare le impostazioni.

Estremi rimedi: disinstallare o utilizzare app di gestione

Se vi rendete conto che non riuscite comunque a gestire le notifiche in modo soddisfacente, potete anche considerare di disinstallare l’app che crea più problemi. Se si tratta di un social network o di un’app di messaggistica, è possibile optare per la disinstallazione e utilizzarla solo tramite browser. Questo approccio radicale può essere efficace per ridurre le distrazioni complessive.

Un’altra opzione è l’utilizzo di app di gestione delle notifiche, disponibili su entrambi i sistemi operativi. Queste app possono offrire controlli avanzati per gestire facilmente quali app possono inviare notifiche e in quali orari. Con queste soluzioni, avrete la libertà di personalizzare ulteriormente la vostra esperienza, garantendo un utilizzo più sereno e mirato del vostro dispositivo.

In sintesi, la gestione delle notifiche è un passo importante per migliorare la qualità della nostra vita digitale. I dispositivi moderni offrono diverse opzioni per disattivare o personalizzare le notifiche a seconda delle esigenze personali. Prendendo il tempo necessario per impostare queste opzioni, non solo potrete ridurre le interruzioni indesiderate, ma anche rendere l’uso del vostro smartphone più produttivo e gratificante. Con questi semplici passaggi, potrete riprendere il controllo del vostro tempo e delle vostre attenzioni, trasformando il vostro smartphone in uno strumento utile e non un fonte di distrazione.

Lascia un commento