L’espressione “mangiare la foglia” è molto utilizzata in genere da aldulti e ragazzi, ma spesso non si sa bene quello che vuole esprimere. Tale locuzione è soprattutto impegnata nei discorsi profondi e più complicati. “Mangiare la foglia“, infatti, si utilizza quando si vuole sottolineare la mera bravura nel carpire le espressioni più recondite. Ma dove affonda questo modo di dire le sue radici? L’espressione “mangiare la foglia” è molto utilizzata in genere da adulti e ragazzi, ma spesso non si sa bene quello che vuole esprimere. Tale locuzione è soprattutto impegnata nei discorsi profondi e più complicati. Mangiare la foglia, infatti, si utilizza quando si vuole sottolineare la mera bravura nel carpire le espressioni più recondite. Ma dove affonda le sue radici? Effettivamente l’espressione deriva da molte situazioni, spesso mai analizzate.
Leggi anche:

Cosa significa mangiare la foglia
Un altro modo per comprendere il significato della locuzione “mangiare la foglia“, è quello di pensare a quando una persona riesce a leggere tra le righe, capendo anche le cose non dette. Tale detto fonda le sue radici in tempi molto remoti. Nell’Odissea, nell’episodio in cui Ulisse è prigioniero dell’isola della maga Circe, egli si rende conto del segreto che permette alla maga di trasformare gli uomini in bestie e, per evitare che lo stesso fattaccio accada anche a lui, Ulisse mangiò una foglia donatagli dal Dio Ermes. Ma l’espressione “mangiare la foglia” non si riferisce solo a quello, bensì anche all’abitudine dei bachi da seta di assaggiare le foglie per assicurarsi la loro commestibilità. C’è anche un’altra variante: quella degli animali da pascolo che prima bevono il latte materno, per poi crescere ed iniziare a cibarsi di foglie. Ecco perché tale espressione vuole riferirsi ad un alto livello di comprensione mentale, che conduce l’uomo a carpire i significati più disparati.
Altri modi di dire
Noi italiani per quel che riguarda i modi di dire siamo dei veri e propri esperti. Ecco una lista di modi di dire che ci invidiano in tutto il mondo:
- Stare con le mani in mano
- Non ci piove
- Piove sul bagnato
- Acqua in bocca
- Pietro torna indietro
- Non sei capace di tenerti un cece in bocca
- Chiodo scaccia chiodo
- Non avere peli sulla lingua
- In bocca al lupo